Descrizione
La Regione Piemonte assegna agli studenti più in difficoltà le risorse necessarie per affrontare le spese scolastiche.
E’ questo il senso del voucher studio, che viene erogato, sulla base di una graduatoria, alle famiglie i cui figli sono studenti entro i 21 anni di età e non hanno ancora conseguito il diploma.
E’ prevista una maggiorazione del voucher per le famiglie con figli disabili e per chi risiede in comuni marginali.
Il voucher scuola è un buono che corrisponde ad un importo in denaro ed è messo a disposizione di studenti iscritti per il prossimo anno scolastico a scuole o agenzie formative.
Il voucher scuola viene riconosciuto dalla Regione sulla base della domanda presentata da un famigliare o dallo studente stesso se maggiorenne.
Per l'anno scolastico 2024/2025 è possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 28 maggio 2024 alle ore 12:00 del 28 giugno 2024, il buono virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio.
Due le tipologie previste, non cumulabili:
- “iscrizione e frequenza”, da utilizzare nelle scuole paritarie primarie o secondarie di primo e secondo grado;
- acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa, trasporti.
La misura ha una dotazione finanziaria di oltre 19 milioni di euro grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo.
Chi può fare domanda
La domanda può essere presentata dai genitori dello studente e anche da componenti maggiorenni del nucleo familiare individuato ai fini Isee.
Il contributo verrà assegnato in base al valore dell'Isee 2024, che non deve essere superiore a 26.000 euro, e non in base all'ordine di arrivo delle domande.
In caso di presentazione della domanda da parte di altro componente del nucleo familiare delegato alla compilazione dal genitore, è obbligatorio indicare il codice fiscale del genitore delegante e allegare il suo documento di identità.
La residenza del richiedente e dello studente deve essere la stessa: entrambi devono appartenere al nucleo familiare indicato in sede di dichiarazione sostitutiva Isee.
In caso di richiesta di maggiorazione del voucher per studenti disabili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES), occorre indicare gli estremi della certificazione. La maggiorazione sarà riconosciuta solo in presenza di certificazioni rilasciate dal Servizio sanitario nazionale.
Come effettuare la richiesta
Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite l’applicazione disponibile su:
https://www.piemontetu.it/servizi#istruzione
Per accedere occorre disporre di Spid (sistema per l’identità digitale della Pubblica amministrazione), carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Non sono più valide altre credenziali.
Non deve essere indicato il valore Isee posseduto: la Regione Piemonte acquisirà direttamente l’attestazione dalla banca dati Inps alla data di chiusura del bando.
Scaduti i termini di presentazione delle domande, gli uffici dell’Assessorato regionale all’Istruzione procederanno all’istruttoria e alla definizione della graduatoria, in modo da rendere disponibile l’importo sulla tessera sanitaria in tempo utile per gli acquisti relativi all’anno scolastico 2024-2025.
Informazioni e assistenza
* numero verde gratuito 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, 011/ 08.24.222 da telefono mobile e dall'estero)
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/voucher-scuola/voucher-scuola-2024-2025
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/presentazione-delle-domande-fino-al-28-giugno
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 11:51:08