A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il cittadino dovrà presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe munito di:

  • ­Carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che verrà ritirata;
  • Tessera Sanitaria / Codice Fiscale;
  • una fototessera in formato cartaceo, non anteriore ai sei mesi ed avente i requisiti conformi agli standard ICAO precisati dal Ministero;
  • per i cittadini extra UE è necessario presentare anche il permesso di soggiorno in corso di validità.
In caso di furto/smarrimento il cittadino dovrà anche presentare regolare denuncia rilasciata dal Comando dei Carabinieri o della Polizia di Stato.

Per il rilascio della C.I.E. saranno rilevate due impronte digitali per i cittadini di età maggiore od uguale ai 12 anni.

Il cittadino riceverà la C.I.E. per posta all’indirizzo indicato, che potrà essere anche il Comune, entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in Comune.

ATTENZIONE: Poiché la C.I.E. non verrà rilasciata in tempo reale allo sportello, come avveniva per il modello cartaceo, si raccomanda di verificare per tempo la scadenza della propria carta di identità, evidenziando che il rinnovo è possibile già nei 180 giorni che precedono la scadenza.

E’ OPPORTUNO PERTANTO CONTROLLARE LA DATA DI SCADENZA DELLA PROPRIA CARTA DI IDENTITA’ PER EVITARE DI TROVARSI SPROVVISTI DEL DOCUMENTO

Come fare

Il cittadino dovrà presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe

Cosa serve

  1. ­Carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che verrà ritirata;
  2. Tessera Sanitaria / Codice Fiscale;
  3. una fototessera in formato cartaceo, non anteriore ai sei mesi ed avente i requisiti conformi agli standard ICAO precisati dal Ministero;
per i cittadini extra UE è necessario presentare anche il permesso di soggiorno in corso di validità.

Cosa si ottiene

Rilacio della Carta d'Identià Elettronica e di conseguenza anche uno SPID

Tempi e scadenze

La C.I.E. non verrà rilasciata in tempo reale allo sportello, come avveniva per il modello cartaceo, si raccomanda di verificare per tempo la scadenza della propria carta di identità, evidenziando che il rinnovo è possibile già nei 180 giorni che precedono la scadenza.

E’ OPPORTUNO PERTANTO CONTROLLARE LA DATA DI SCADENZA DELLA PROPRIA CARTA DI IDENTITA’ PER EVITARE DI TROVARSI SPROVVISTI DEL DOCUMENTO

Costi

Il costo della C.I.E., da corrispondere in contanti all’Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, è di:

­- Euro 22,00 per il rilascio a seguito di scadenza naturale
­- Euro 27,00 per il rilascio a seguito di furto/smarrimento/deterioramento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Caratteristiche fotografie (2).pdf [.pdf 268,56 Kb - 27/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2024 11:25:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet