Descrizione
La Fucina dei Mestoli è lo spazio espositivo dedicato al racconto della cultura materiale e delle lavorazioni tipiche locali, che il comune di Sparone ha voluto realizzare per custodire la ricca collezione di utensili e macchinari originali, alcuni dei quali risalenti al XVI secolo, utilizzati dai magnin, gli abili artigiani del rame di queste valli. Lo spazio espositivo è stato ricavato all'interno di un ex-opificio, fabbricato abitativo del XVI secolo, oggi vincolato dalla Soprintendenza. Esempio di architettura storica, ancora intatta nei suoi elementi fondamentali, si compone di due locali con volte a botte, pavimento di pietra e terra.
La Fucina è uno dei tanti siti di lavorazione del rame che, già a partire dal 1500, caratterizzavano il territorio di Sparone e della valle. Un'attività che per secoli ha impegnato lavoratori e artigiani dando vita a una cultura locale specifica e identitaria: saperi, abilità e riti, trasmessi di generazione in generazione e arrivati fino ai giorni nostri.
L'abilità di mani, gesti precisi, capacità di trasformare e plasmare la materia grezza in ramaioli, secchi, pentole, mestoli e originali suppellettili che ancora oggi abitano tante case del territorio.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Locana |
Telefono | 0124808804 |
segreteria@comune.sparone.to.it |
Mappa
Indirizzo: Via Locana, 8, 10080 Sparone TO, Italia
Coordinate: 45°24'52,9''N 7°32'41,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Modalità di accesso tramite gradini. E' presente rampa di accesso per disabili solo di una parte del locale.