Case-forti montane nell'alto canavese. Quale futuro?
Autore: Micaela Viglino Davico
Editore: De Joannes - A cura del Lions Club Alto Canavese
Pagine: 119
Editore: De Joannes - A cura del Lions Club Alto Canavese
Pagine: 119
Questa pubblicazione si prefigge lo scopo di indicare a tutti, in modo speciale ai Canavesani, l’importanza di questi edifici medievali, veri monumenti della nostra storia alpina, in parte ormai ridotti a ruderi per l’incuria secolare della gente e per i danni causati dal tempo. In Valle Soana una casa-forte di notevole interesse architettonico si trova a Servino, frazione di Ronco, in località Tor. Questo bene collettivo di inestimabile valore racconta la storia della nostra gente che in esso trovava protezione e salvaguardia dei propri prodotti agricoli contro le scorrerie dei predoni locali. È auspicabile che solleciti interventi possano salvare questa preziosa testimonianza del nostro passato dalla completa rovina, come già si è verificato per altre case-forti, ad esempio il "Castello di Pertica".
Documenti
Costumi delle valli Soana e Orco
Autore: Ornella De Paoli - Claudio Santacroce
Editore: Vittorio Ferraro - Ivrea
Pagine: 95
Editore: Vittorio Ferraro - Ivrea
Pagine: 95
Raccolta di cartoline d’epoca in bianco e nero, raffiguranti i costumi delle donne delle nostre Valli, in modo particolare quelli pittoreschi della Valle Soana, indossati sia nei giorni di festa, sia in quelli lavorativi: autentici messaggi di cultura e di tradizioni popolari.
Documenti
I castelli della provincia di Torino
Autore: Sabina Fornaca
Editore: SE.DI.CO LIBRARIA
Anno: 2005
Pagine: 420
Note: formato 26x31 - telato con sovracoperta colori
Editore: SE.DI.CO LIBRARIA
Anno: 2005
Pagine: 420
Note: formato 26x31 - telato con sovracoperta colori
Vi sono diverse pagine sui castelli canavesani, come la "Rocca di Re Arduino" di Sparone, le torri medievali di Pont Canavese e la "Casaforte di Pertia" di Ribordone, oltre che a tantissimi castelli e roccaforti canavesani e piemontesi.
Documenti
I magnin della valle Orco e Soana
Autore: Angelo Paviolo
Editore: De Joannes San Giorgio
Pagine: 191
Editore: De Joannes San Giorgio
Pagine: 191
L’autore apre una finestra luminosa sul passato delle nostre Valli, togliendo dall’oblio molte figure di un mondo umile, quasi dimenticato, protagoniste di una vita dura, ma non mai disperata: quella del magnin per la Valle dell’Orco, del ruga per la Valle Soana. Rievoca non solo il ricordo di un mestiere, ma la cronaca di alcuni momenti della nostra storia umana, di un popolo che non ha mai abbandonato le sue case, le sue montagne, ma che, dopo lunghi mesi difficili e dolorosi di itineranza nelle varie città italiane, ritorna a schiarire il proprio volto al sole della primavera. E’ un volume ricco di testimonianze storiche e iconografiche che ha aggiunto un prezioso contributo allo studio di ricerca sulla nostra civiltà alpina.
Documenti
Il codice del segreto miniato
Autore: Marco Cima
Editore: Edizioni Nautilus, Torino
Editore: Edizioni Nautilus, Torino
Siamo nell’anno Mille. La storia inizia ad Eporedia (Ivrea) nel silenzio di un convento, si dipana tra il clamore epico delle battaglie di Arduino d’Ivrea re d’Italia. Gli episodi si svolgono tra Ivrea e il nostro Canavese (Cuorgnè, Alpette, Sparone, Pont, Frassinetto...). Gli episodi cruciali della vicenda umana e politica s’intrecciano con quelli del giovane pictor (miniatore). È un romanzo avvincente, ricco di colpi di scena, in cui si conosce la vita quotidiana di re e gente semplice e in cui si ritrovano intatti i territori delle nostre montagne.
Documenti
Incisioni rupestri alpine
Autore: Luciano Gibelli
Editore: Corsac - F.lli Pistono
Pagine: 301
Editore: Corsac - F.lli Pistono
Pagine: 301
L’autore, percorrendo infaticabile le Vallate alpine canavesane fin nei più remoti ed abbandonati villaggi di montagna, alla ricerca di incisioni rupestri, ha voluto riversare la sua passione di ricerca anche sul nostro territorio. Nelle Valli Orco e Soana, non ancora esplorate completamente, date le vaste estensioni di montagna ritornata allo stato selvaggio, dopo l’abbandono da parte degli abitanti trasferitisi altrove, il compito non è stato facile. Tuttavia le incisioni ritrovate sono moltissime, perché tutto il territorio è disseminato di segni, di coppelle, di vaschette, che denunciano una grande familiarità degli antichi con le rocce, viste come elemento naturale eterno ed immutabile.
Documenti
Le valli Orco e Soana
Autore: Giovanni Bertotti, Angelo Paviolo, Alda Rossebastiano
Editore: CORSAC - F.lli Pistono
Pagine: 186
Editore: CORSAC - F.lli Pistono
Pagine: 186
Gli autori sono risaliti alla "Carta degli Stati Sardi di terraferma" e ad altri documenti medievali per una lettura linguistica del territorio, per verificare se i nomi trasmessi di padre in figlio avessero una base geografica e scientifica. Sono emersi 1400 toponimi veramente interessanti che hanno come riferimento, in modo particolare, gli alberi, gli animali selvatici e da cortile, i rifugi, il lavoro dei campi, la conformazione del territorio, il regno minerale.
Documenti
Mastri ramai in terra canavesana
Autore: Marco Cima
Editore: GEDA Torino
Pagine: 126
Editore: GEDA Torino
Pagine: 126
Il Canavese non è solo terra di contadini, ma anche di artigiani, unici nel mestiere di magnin nelle Valli Orco e Soana. L’autore conduce una ricerca approfondita sull’industria del rame, in tutte le sue caratteristiche, sia di lavorazione che di distribuzione del manufatto finito, e sulle figure professionali del calderaio e del magnano che ne derivano. Mette in rilievo anche l’ambiente storico dove i nostri "ruga" vivono con la loro famiglia e dove si trovano ad operare come itineranti.
Documenti
Musica e ricordi della filarmonica sparonese
Autore: Elio Blessent
Editore: Tipografia COPPO - Cuorgné (TO)
Anno: 2005
Pagine: 108
Editore: Tipografia COPPO - Cuorgné (TO)
Anno: 2005
Pagine: 108
È una raccolta fotografica e storica del gruppo bandistico locale, fondato nel 1896, con tante immagini di momenti di festa a Sparone, Locana, Ribordone ed altri paesi.
Documenti
Nel Paradiso del Re
Autore: Fulvio Bortolozzo
Editore: Ages Arti Grafiche - Torino
Pagine: 64
Editore: Ages Arti Grafiche - Torino
Pagine: 64
Questo opuscolo intende essere una guida da consultare durante le escursioni nelle Valli Orco e Soana. Intende fotografare gli undici Comuni che costituiscono la Comunità Montana nella loro realtà ambientale, storica, culturale ed artistica, per promuoverne la conoscenza, la tutela e la valorizzazione.
Documenti
Paese che amo
Autore: Elio Blessent
Editore: Tipografia COPPO - Cuorgné (TO)
Anno: 2003
Pagine: 172
Editore: Tipografia COPPO - Cuorgné (TO)
Anno: 2003
Pagine: 172
Il libro raccoglie più di 300 fotografie, che vanno dalla fine dell’800 al 1973, sulla vita, la storia e le tradizioni di Sparone. Le fotografie sono commentate da didascalie che ricompongono i vari gruppi e le persone raffigurate ed immortalano momenti di festa, di vita scolastica, di lavoro e di tanti luoghi caratteristici del paese e dei suoi abitanti
Documenti
Scuole, maestri e alunni delle valli orco e soana
Autore: Angelo Paviolo
Editore: De Joannes San Giorgio
Pagine: 223
Editore: De Joannes San Giorgio
Pagine: 223
Questo volume, scritto con il cuore da un Insegnante, si può considerare il Monumento dedicato a tutti i Maestri delle Scuole di montagna, tanti giovani che hanno percorso i primi passi della loro missione di Educatori su sentieri appena tracciati sulla dura terra, per raggiungere le località più sperdute e disagiate. Maestri protetti solo dall’abbraccio delle montagne, suggestive, ma austere e fredde, piene di silenzi profondi e misteriosi. Con impegno tenace e immensa abnegazione, hanno aperto l’animo di intere generazioni alla bellezza, alla verità, alla bontà, punto di partenza per ulteriori e nuovi arricchimenti culturali, verso un dialogo sempre più allargato. Un banco di legno, una lucerna, un pennino: immagini che la patina del tempo non ha cancellato e che rimangono custodi di tanti ricordi.
Documenti
Uomini e terre in Canavese
Autore: Marco Cima
Editore: Edizioni Nautilus, Torino
Editore: Edizioni Nautilus, Torino
Terzo volume di analisi archeologica del territorio canavesano (volumi precedenti: L’UOMO ANTICO IN CANAVESE e ARCHEOLOGIA DE FERRO). Qui si analizzano i primi insediamenti a partire dall’epoca romana, fino al Medioevo e al XVIII. Libri utili per approfondire la conoscenza delle antiche origini del nostro territorio canavesano.
Documenti
Uomini, Boschi e Dei
Autore: Martino Centanino
Editore: tipografia Ferraro Ivrea
Editore: tipografia Ferraro Ivrea
È una piccola guida che prende con delicatezza il turista per mano, per condurlo nei vari paesini e villaggi sparsi sulle nostre montagne. Lo porta non solo alla loro conoscenza geografica, storica e scientifica, ma anche a quella della narrativa popolare. Ne risulta una lettura molto piacevole, permeata da fiabe e leggende, nate tra i monti chissà quando, ma che qualcuno ha ancora voglia di raccontare. È un patrimonio di valori, di credenze, di divieti, passato di generazione in generazione, attraverso una trasmissione orale, in cui la Comunità ritrova la sua identità e la sua appartenenza.
Documenti
Valli Orco - Soana - sacra e alto canavese
Autore: Piero Pollino
Editore: F.lli Enrico Ivrea
Pagine: 371
Editore: F.lli Enrico Ivrea
Pagine: 371
Guida che conduce il turista all’interno dei paesini che gli fanno scoprire la situazione turistica, artigianale ed agricola della Valle, nell’intento di soddisfare le sue esigenze. Gli fa conoscere la qualità della nostra gente: semplice, laboriosa, ospitale, orgogliosa della propria terra, che aspira ad uno sviluppo più attivo.
Documenti
Vita d'alpeggio
Autore: Verona Marzia
Editore: BLUEDIZIONI
Anno: 2006
Pagine: 285
Prezzo: 16,00 €
Editore: BLUEDIZIONI
Anno: 2006
Pagine: 285
Prezzo: 16,00 €
Ricercazione sulla vita dei margari con l’analisi di ogni aspetto. Sono presentati alcuni margari presenti negli alpeggi delle nostre vallate.